Lugano, essendo una città ben posizionata e ben connessa, rappresenta il punto di partenza ideale per visitare un gran numero di luoghi affascinanti che si trovano a non più di due ore di distanza da essa.
Andiamo a scoprirli insieme!
Escursioni giornaliere imperdibili per chi vive a Lugano
1. Visitare Locarno
Per prima cosa, dovresti assolutamente dare una chance alla città di Locarno, a meno di un’ora da Lugano, per vedere:
-
Il Centro Storico, con i suoi palazzi, chiese e il Castello Visconteo;
-
Sacro Monte della Madonna del Sasso, il pittoresco Santuario e il convento Cappuccino, raggiungibili attraverso la funivia o tramite la Via Crucis che parte da Locarno;
-
Piazza Grande, dove hanno luogo la maggior parte delle attività culturali, dal Festival di Locarno ai concerti Moon and Stars, così come il mercato;
-
Parco delle Camelie, un’attrazione botanica di fama internazionale, strutturata in una serie di aiuole che formano un percorso labirintico, dove potrai perderti tra 850 varietà di stupende camelie;
-
Falconeria Locarno, per vivere un’avventura emozionante nel mondo dei rapaci.
2. Scoprire Bellinzona
A soli 30 minuti da Lugano, puoi ammirare la città capoluogo del Ticino, Bellinzona, dove potrai goderti:
-
I tre castelli storici, che sono stati dichiarati Patrimonio Culturale dell’UNESCO;
-
Il più famoso Carnevale del Ticino, il Rabadan, che anima le strade del centro storico;
-
Un giro emozionante dal centro, grazie al servizio di e-bike sharing in Piazza Simen;
-
Il tradizionale Mercato di Bellinzona, dove potrai comprare prodotti artigianali e locali.
3. Ammirare le Isole Brissago
Inoltre, non puoi perdere l’occasione di visitare le Isole di Brissago sul Lago Maggiore, ossia il parco botanico del Canton Ticino, dove:
-
Isola Piccola – o Sant’Apollinare – è ricoperta da vegetazione spontanea;
-
Isola Grande – o San Pancrazio – è un vero e proprio giardino esotico ricco di pianti subtropicali, aperto da aprile a ottobre.
4. Raggiungere la Valle Verzasca
In aggiunta, dovresti dare una possibilità alla Valle Verzasca, dove potrai ammirare:
-
Il Museo di Val Verzasca, che ospita un’ampia collezione di oggetti che rappresentano la vita quotidiana della valle in passato;
-
La Casa della Lana, per immergerti nella produzione tradizionale della lana;
-
Ponte dei Salti, un ponte medievale che attraversa il fiume Verzasca;
-
Il 007 Golden Eye Bungee Jump, famoso per essere stato il set della scena iniziale del film di James Bond, dove potresti visitare – o persino provare – la piattaforma di bungee jumping!
5. Fare un salto a Milano
Tra le altre cose, potresti anche immergerti nell’atmosfera italiana a Milano, dove le attività da svolgere sarebbero pressoché infinite, come visitare:
-
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più famosi al mondo;
-
Il Castello Sforzesco e il Duomo;
-
I musei di fama mondiale, le vie della moda e i ristoranti di classe.
6. Esplorare le Alpi
Ultima, ma non per importanza, un’escursione sulle Alpi sarebbe la scelta perfetta se sei un amante della natura, in quanto ti permetterebbe di:
-
Visitare la cittadina di San Bernardino, il punto di partenza migliore per esplorare le aree più belle dei Grigioni, nelle Alpi Lepontine;
-
Raggiungere l’Alpe Piora, dove potrai assaggiare del buon cibo e degli ottimi drink presso uno dei due ristoranti di Cadagno;
-
Fare un’escursione dal Monte Tamaro al Monte Lema, per ammirare il panorama mozzafiato;
-
Passeggiare per il Lago Robiei, godendoti la vista sul lago alpino e le cime montuose intorno ad esso.